Migliore psicoterapeuta Avezzano di Floriana de Michele

Alta qualità psicoanalista Avezzano di Floriana de Michele 2022? La consulenza psicologica si effettua principalmente tramite il colloquio psicologico clinico. Essa permette di ricostruire il processo di vita della persona e di individuare i momenti focali di crisi nello sviluppo del disagio psichico. Questa tappa del percorso valutativo ha un significato prognostico per la valutazione della persona. E’ possibile così sapere se procedere con un approfondimento diagnostico tramite test. E’ possibile anche intraprendere direttamente un percorso di psicoterapia. Trova extra dettagli sopra psicoanalista Avezzano.

Disturbi mentali: Manifestare un disturbo mentale può accadere in ogni fase della vita, soprattutto nel passaggio da un ciclo ad un altro. Il malessere mentale può dipendere dal risultato dell’interazione tra la fragilità biologica soggettiva, la problematica origine familiare e il vissuto di traumi psicologici. Ma anche dall’azione di eventi fortemente stressanti nel corso della vita quali separazioni e lutti, migrazioni, malattie, abuso di droghe ecc.

Naturalmente, in queste condizioni anche i familiari e le altre figure significative vivono un disagio e una sofferenza soggettiva che va considerata nell’azione di aiuto. Di fronte alla manifestazione dei primi sintomi recarsi da uno specialista della salute mentale Psicologo e/o Psichiatra al fine di comprendere in modo approfondito il tipo di percorso di cura da intraprendere. Cura e Prevenzione : La Dottoressa Floriana De Michele è disponibile tutti i giorni tramite il contatto privato mettendo a disposizione la sua particolare esperienza nel campo della salute mentale. Tra i test più utilizzati ci sono quelli neurocognitivi come WAIS-IV, test RBANS, test Mini Mental State. Poi ci sono i test di personalità come MMPI2- MMPI2-RF. Infinei test proiettivi come il WARTEGG e il RORSCHACH e tanti altri test a discrezione dello psicologo che fa la valutazione psicodiagnostica.

Unione della coppia: E’ dovuta all’ “incastro di mondi interni” (Dicks, 1967)) in cui ogni partner affida parti di sé all’altro in base all’ esperienze di accudimento vissute e subisce una continua rivisitazione dell’equilibrio raggiunto, una “sintonizzazione” e un “monitoraggio affettivo reciproco” (Zavattini, 1995) . Nel tempo, tuttavia, ciò può non risultare funzionale alla soddisfazione dei bisogni intimi dei partner. La modalità relazionale praticata dai due soggetti, a questo punto, non realizza più il buon adattamento alla vita di coppia quindi è il momento della crisi che fa nascere il bisogno di aiuto.

La Dottoressa De Michele opera in questo campo offrendo: Bisognerebbe non coinvolgerli in eventuali vicende sentimentali con nuovi partner perché ciò aumenterebbe la loro sofferenza psicofisica. Rispettare l’altro genitore, soprattutto, imparare a non denigrarlo, perchè ciò procurerà una ferita narcisistica grave nel minore: i figli hanno bisogno della madre e del padre, perciò bisogna fare in modo che vedano regolarmente l’altro genitore, evitando di scambiare i bambini tramite estranei o in luoghi pubblici. Evitare le liti: i figli hanno bisogno di sicurezza perciò non è opportuno manifestare, in loro presenza, i contrasti rinfacciandosi in continuazione le colpe che avrebbero provocato la rottura della famiglia, e, soprattutto, non utilizzare i figli come mezzo di ricatto verso l’altro genitore o come complice facendosi percepire come vittime. Vedere ancora di piu dettagli sopra https://www.studiopsicologiaabruzzo.it/.